|
|||
• Orienteering: istruttori federali faranno sperimentare l’uso di cartina e bussola. • Escursioni botaniche: calcando i passi dell’esperto fiori piante ed erbe non saranno più un mare indistinto, carpendo anche i segreti dell’erborista. • Escursioni micologiche: con il Gruppo Micologico G. Bresadola i funghi, questi prelibati frutti del bosco, passeranno, supportati da scelta corretta, sulle nostre tavole con sommo piacer di palato e conoscendone le norme di raccolta. • Piccolo artigianato: appassionati esperti guideranno alla composizione di oggetti in pasta pane o fiori secchi o nel mondo variegato del biedermeier. • Gastronomia in pillole: la parola passa ai cuochi nei mini corsi per la preparazione di piatti e dolci tipici e non manca un appuntamento su tisane, infusi, decotti, dolci freschi di frutta. Tutto questo per il mondo adulto! Ma la Val di Sole, gran paese dei balocchi per le famiglie in vacanza, non dimentica i piccoli e regala loro una specifica animazione nel Miniclub: dai 4 ai 10 anni i bambini si cimentano all’aperto in svariate attività (cacce al tesoro, giochi di gruppo, manualità creativa, scopri natura, ecc.) sempre con personale esperto e in situazione “protetta”. Fra gli appuntamenti con la tradizione segnaliamo a Mezzàna la Caseràda una volta alla settimana: dalla mungitura delle mucche alla lavorazione del latte e fino alla realizzazione dei formaggi sarà un affascinante viaggio alle radici dell’economia di un tempo. |
|||
|
|||
Le località della Val di Sole sono: Folgarida - Dimaro - Pejo - Mezzana Marilleva - Passo Tonale - Commezzadura - Caldes - Cogolo di Pejo - Malè - Pellizzano. |
|||