|
||||||||||||
Per chi ama lo sport Pejooffre numerosissimi itinerari e percorsi: nel gruppo del Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio, presso i biotopi della Catena Rossa, ai laghi Lungo, Pian Palù, delle Marmotte, Covel e Careser. Nel periodo invernale si può praticare lo sci nelle strutture della Val di Sole. A poca distanza da Pejo si trovano poi le aree sciistiche del Tonale-Presena e di Marilleva. A Cogolo è stato costruito anche il centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio, parco che si estende su tutto il paradiso naturale dell’Ortles-Cevedale. Pejo è nota per le acque minerali. Lo stabilimento termale, a 1.390 metri di altitudine, nel Parco Nazionale dello Stelvio, cura malattie respiratorie, circolatorie, reumatiche, dermatologiche, offrendo inoltre trattamenti estetici. Le acque sgorgano fresche, pure e limpide da tre sorgenti: la Fonte Alpina, l’Antica Fonte e la Nuova Fonte. |
||||||||||||
|
||||||||||||
Dove soggiornare a Cogolo di Peio: Hotel 4 stelle Cogolo di Peio - Hotel 3 stelle Cogolo di Peio - Residence Cogolo di Peio - elenco Alberghi Cogolo di Peio |
||||||||||||
|
||||||||||||
Le località della Val di Sole sono: Folgarida - Dimaro - Peio - Mezzana Marilleva - Passo Tonale - Commezzadura - Caldes - Cogolo di Pejo - Malè - Pellizzano. |
||||||||||||